IL NOSTRO DIARIO

Notizie, avvisi e reportage

 

Sono le sei della sera e un gruppo di amici chiacchiera rilassato davanti ad un caffè, ad un tè fumante o ad un bicchiere di fresco vino bianco che nasconde le bollicine sotto ad un leggero velo di condensa. Un bicchiere che sembra circondato dalla nebbia. Fuori dal locale, silenziosa, la foschia inizia a calare il suo piovigginoso sipario su questa domenica d’autunno. E’ in questa atmosfera metropolitana che si chiude la gita che tradizionalmente consegna gli amici del Moto Club Golasecca al rigore dell’inverno: la gita nella nebbia.

Se nelle vetrine dei negozi, all’interno dei centri commerciali e lungo le strade di città si vedono già alberi di Natale, stelle luminose e fiocchi rossi e dorati, un motivo c’è: l’ultimo mese dell’anno è si sta avvicinando con passo spedito. Non facciamoci cogliere impreparati, perchè le attività del Moto Club Golasecca non si fermano nemmeno a Dicembre. Ma andiamo per ordine.

Mentre attendiamo pazienti che nei prossimi giorni cali la nebbia che dovrebbe caratterizzare l’ormai vicinissima Gita nella nebbia 2011, proponiamo una pistonata extra-calendario per domenica 13 novembre. La meta sarà uno dei mercatini dell’antiquariato più vecchi (..scusate il gioco di parole…) d’Italia, quello di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, terzo per vetustà dopo Arezzo e Lucca.

E’ prevista una sosta a Moncalvo. Per il pranzo vedremo di arrangiarci lungo la strada: non preoccupatevi, il Moto Club Golasecca non rimane mai a stomaco vuoto!

Partenza ore 9.00 dalla gelateria Peccati di Gola di Somma Lombardo.

 


La Federazione Motociclistica Italiana e il Co.Re Lombardia ricorda a tutti i Tesserati che il prossimo 1 novembre avrà luogo a Civenna (CO) la tradizionale Commemorazione dei Defunti del motociclismo.

L’edizione di quest’anno del Raduno, organizzato dal Comitato Regionale FMI Lombardia, si svolge a 50 anni dalla posa del monumento ai caduti del motociclismo, avvenuta nel 1961. Oltre che a 100 anni dalla costituzione della Federazione Motociclistica Italiana, avvenuta nel 1911.

 

Anticipiamo che nella riunione di domani sera, mercoledì 12 ottobre, saranno raccolti i nominativi di chi parteciperà alla “Pizzoccherata” che si terrà la settimana successiva, alle ore 21.00 di mercoledì 19 ottobre. Chi non fosse presente alla riunione può comunque comunicare la propria adesione al Presidente.

Ricordiamo inoltre che il 26 ottobre si chiudono le adesioni alla Gita nella Nebbia del 20 novembre, che prevede un pranzo al Rifugio dell’Alpe Lusentino, posto a circa 1.100 metri di altitudine, poco distante da Domodossola. Prenotazioni come sempre raccolte dal Presidente.

 

 

Il clima ancora gradevole che caratterizza l’inizio di questo autunno, senza foglie a terra nè profumo di funghi nell’aria, invita a mettersi in sella per cimentarsi in una gita extra-calendario sicuramente interessante: per chi non avesse preso parte alla riunione di ieri sera comunichiamo che per domenica prossima, 2 ottobre, è stata organizzata una gita al Passo San Marco, valico posto a 1.991 metri sul livello del mare, che si adagia sul colle più alto della provincia di Bergamo e unisce la Valtellina alla Val Brembana.

Settembre. Rieccoci di nuovo qui, dopo la pausa estiva in cui ognuno di noi ha inseguito il tanto desiderato riposo, giunto dopo un intero anno di lavoro (per chi ancora lavora…) e dopo i tanti chilometri percorsi nella prima metà dell’anno. C’è chi ha preferito riposarsi nella tranquillità della propria casa, chi ha passato ore ed ore in costume sotto al caldo sole d’agosto, chi al contrario si è rifugiato in montagna per non soccombere alla canicola, e chi non è stato capace di lasciare la motocicletta a prendere polvere nel box.