IL NOSTRO DIARIO

Notizie, avvisi e reportage

 

Nell’avventurosa vita di un motociclista si susseguono chilometro dopo chilometro diversi tipi di strada. C’è quella che ti accompagna nel viaggio della vita, lontano da casa lungo un viaggio ricco di episodi da raccontare agli amici davanti a qualche pinta di birra. C’è quella veloce della pista che ti spinge a cercare il limite della tua moto ed i limiti della tua esperienza di guida. Poi c’è quella che affronti facendo parte di un plotone di centauri, e quella che percorri in pigra solitudine perchè vuoi assaporare il borbottio del motore e godere degli scorci paesaggistici che ti circondano. Ma c’è anche la strada breve che ti conduce nella città dietro casa in cui puoi trovare i tesori che l’Uomo ha costruito nei tanti secoli della sua permanenza su questo pianeta.

Più o meno duecento anni fa (era il lontano 1813…) l’Imperatore dei Francesi fu costretto ad abdicare dopo la disastrosa campagna di Russia, e raggiunse l’Isola d’Elba dove visse il suo primo esilio dal maggio 1814 al marzo dell’anno successivo. Egli, o Ei come da manzoniana memoria, cavalcava allora il suo cavallo bianco.

Oggi, nel 2011, cavalcheremo i nostri cavalli a quattro tempi per raggiungere la stessa isola ma non per uno spiacevole esilio, quanto per una piacevole vacanza nel mese di Giugno. Riportiamo qui sotto le indicazioni fornite dai nostri soci Alessandro e Giuliano, organizzatori del raid isolano. I soci interessati sono ovviamente invitati a contattarli: anche se l’estate sembra ancora lontana, ci aspetta lì dietro l’angolo. E quando percorreremo le strade dell’Elba, ricordiamoci che la viabilità dell’isola fu riorganizzata proprio da Napoleone Bonaparte…

 

Tranquilli…non ci siamo bevuti il cervello al posto della cerveza! Le parolone nel titolo si riferiscono al calendario romano, quando i giorni si enumeravano in un modo leggermente diverso da quello a cui siamo abituati.

Questo amarcord latino, la cui correttezza la diamo per buona in base ad una googleata, dovrebbe funzionare come uno specchietto per le allodole, una specie di esca per attirare l’attenzione sul Calendario Mototuristico 2011 del Moto Club Golasecca.

Mentre fervono i preparativi per la stesura definitiva del calendario mototuristico del 2011 siamo già proiettati alla prossima estate: all’inizio di Luglio si terrà infatti il gigantesco motoraduno (si narra di decine di migliaia di motociclisti…) di Garmisch Partenkirchen, in terra teutonica.

 

Anche per quest’anno il cantastorie che ci racconta le peripezie degli intrepidi motociclisti alle prese con il tradizionale Moto Gelo, è il nostro amico Roberto. A lui un grosso “Grazie!” per aver dedicato tempo ed energia alla stesura della pagina che leggete qui sotto, scritta praticamente quando era ancora in sella! Inoltre, non perdete le bellissime e suggestive foto raccolte durante la due-giorni piacentina!

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera che ci hanno inviato i nostri amici Marco e Carmen, secondo la volontà da loro espressa. 

Ciao Ragazzi,seguo con molta attenzione le vostre uscite effettuate, da dicembre fino ad oggi. Purtroppo quest’anno per Carmen e me è iniziato male, anzi malissimo. Per problemi familiari non sappiamo se saremo dei vostri, alle gite e alle riunioni al pub, e ci spiace moltissimo, dato che si era creato un bel gruppo, di amicizia e compromesso reciproco. Ci avete conosciuti in questi anni come persone scherzose, disponibili, a volte estroverse e anche introverse, pronti a dare un consiglio disinteressato sempre e spiegare la strada migliore per raggiungere luoghi di bellezza unica.

 

Siamo a metà Gennaio, e gli epidemiologi concordano sul fatto che questo sia il periodo di massima diffusione dell’influenza stagionale. Fin qui nulla di strano, a parte i timori coltivati verso particolari tipi di influenza causati da virus che, sembra, siano molto più aggressivi dei classici animaletti invernali. Tra le nuove famiglie virali spicca poi il caso del virus che ieri, domenica 16 gennaio 2010, ha contagiato un gruppetto di soci. Si tratta del virus M123456, che manifesta il suo contagio con una voglia parossistica di saltare sulla moto e sgranare la prima, la seconda, la terza e via fino alla sesta marcia anche quando le persone sane, normali, non lo farebbero.

 

Mentre siamo in trepidante attesa del nuovo calendario moto-turistico del 2011, che vedrà la luce entro fine mese, proponiamo a tutti gli amici una gita in giornata per domenica 16 gennaio. La meta sarà il Lago di Viverone, in provincia di Biella, dove avrà luogo anche l’omonimo motoraduno.

Si parte alle ore 10.00 (puntuali, visto che le giornate non sono ancora lunghe nè calde…) dalla gelateria Peccati di Gola di Somma Lombardo, ovviamente con la benzina già nel serbatoio. Il ritorno è previsto entro le ore 18.00.